Sito per l'orientamento in entrata del Liceo Tommaso Campanella di Lamezia Terme
La Scuola che cerchi… c’è!
Offre una formazione liceale di alto livello ed è caratterizzato dallo studio approfondito di tre lingue straniere: Inglese, Francese, Tedesco o Spagnolo.
Permette di conoscere e comprendere i principali campi di indagine delle scienze umane con particolare attenzione ai luoghi dell’educazione.
Ha l’obiettivo di fornire allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle Scienze giuridiche, economiche e sociali.
Guida lo studente ad approfondire, sviluppare e maturare le conoscenze, abilità e competenze necessarie per acquisire la padronanza dei linguaggi musicali.
In convenzione con il Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia
E’ indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della danza e allo studio del suo ruolo nella storia e nella cultura.
In convenzione con l’Accademia Nazionale di Danza di Roma
Scansiona il QR code per saperne di più sul Liceo Campanella.
Contattaci all’indirizzo orientamento@liceocampanellalamezia.it per ulteriori informazioni
Il Liceo Statale “T. Campanella” si conferma, a pieno titolo, la scelta più completa e attuale nel nuovo scenario delle scuole superiori di secondo grado con i suoi indirizzi di studio:
LICEO LINGUISTICO
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
LICEO MUSICALE E COREUTICO
Lo studio delle Lingue, delle Scienze Umane, dell’Economia, della Musica e della Danza sono risposte concrete e immediate che vanno ad arricchire il bagaglio tradizionale dello studente rispondendo ai suoi nuovi bisogni e offrendo gli strumenti più idonei per una formazione a carattere europeo.
La multiculturalità, l’educazione plurilingue (inglese, francese, tedesco e spagnolo) su una solida struttura umanistico-scientifica garantiscono la preparazione di eccellenza del Liceo Linguistico. Studiare il Diritto e l’Economia con un immediato travaso nelle aziende o nel mercato universitario e la conoscenza di due lingue straniere, sono traguardi ora realizzabili nel Liceo Economico-Sociale. Anche lo studio del mondo classico, patrimonio indiscusso della nostra storia, necessita di ampliamento per non rimanere mutilo e inadeguato alle nuove richieste. Il Liceo delle Scienze Umane affonda le sue radici nella storia e nella tradizione senza tuttavia rimanerne insabbiato, confrontandosi con discipline più utili e costruttive, offrendo un profilo personale completo e vivacemente moderno.
Il Liceo Musicale e Coreutico rappresenta una delle più rilevanti innovazioni nel quadro della rivisitazione della formazione liceale con l’inclusione, per la prima volta nella storia del nostro Paese, della musica e della danza tra i percorsi di eccellenza per la formazione della persona di cultura. Due indirizzi che conciliano efficacemente gli studi liceali con la bellezza e il rigore che le discipline artistiche esigono.
Il Liceo T. Campanella cerca e valorizza l’eccellenza, premia e punta al successo dello studente, in una proposta didattica più moderna, che sappia coniugare i valori fondamentali della cultura umanistica con le richieste formative di un mercato del lavoro ad alto contenuto tecnologico e con i linguaggi diversificati della società. Per l’ampiezza formativa, gli sbocchi lavorativi sono sicuri e immediati, così come l’accesso a tutte le facoltà universitarie e, nello specifico, a quelle più propriamente e diretta mente derivate dai vari indirizzi.
La nostra proposta è allettante, nuova, concreta e legata alla buona tradizione della scuola del sapere: un sapere che costa fatica, ma, al contempo, promuove e allena coscienze attive.
Dott.ssa Susanna Mustari