Nato agli inizi degli anni Sessanta, il nostro Istituto costituisce un tradizionale punto di riferimento nel panorama delle Scuole Superiori lametine e una presenza fortemente radicata sul territorio.
Fu il Preside Gaetano Anzani, nel lontano 1975, a battersi energicamente affinché la nostra Scuola fosse intitolata al nome del nostro conterraneo, il filosofo Tommaso Campanella.
Nella seconda metà degli anni Ottanta venne attivata anche e soprattutto per la laboriosità viva, creativa e attiva di molti docenti, la maxi-sperimentazione degli indirizzi Linguistico e Psico-pedagogico, la quale nel 1990 ebbe l’avallo giuridico del Ministero della Pubblica Istruzione, che emanò i decreti attuativi.
Nel 1998 ha preso avvio quell’indirizzo di Scienze Sociali che ha ampliato notevolmente il nostro curriculum già ricco e innovativo.
L’Istituto “T. Campanella” sembra, dunque, simboleggiare il trait d’union tra tradizione e innovazione, essendo riuscito a rimodulare la sua fisionomia e a interpretare la delicata fase di passaggio conseguente alla chiusura dello storico indirizzo Magistrale. Andando incontro, infatti, alle richieste delle famiglie, per le quali l’Istituto ha sempre rappresentato una garanzia di serietà negli studi, e le esigenze dei giovani allievi, esposti al fascino, ma anche ai rischi di dinamiche sociali in continua evoluzione, il Liceo Statale “T. Campanella” ha tentato e tenta di coniugare tuttora il rispetto della tradizione con l’apertura verso tutto ciò che rientra nel mutevole panorama culturale.
Dall’anno scolastico 2010/2011 la riforma ministeriale dei licei ha uniformato a livello nazionale programmi e piani di studio dei nostri tre indirizzi valorizzandone l’eccellente offerta formativa.
Giornata internazionale contro la violenza di genere – 25 novembre 2020
Le Scienze Naturali al Liceo Campanella